Manuale su JIF

Seconda versione, 2 dicembre 2004.
Prima versione, 15 novembre 2004.

Questo manuale fa riferimento alla versione 1.4 di JIF, scaricabile dal sito ufficiale dell'autore.

Si assume che il lettore sia abbastanza pratico di Inform. In caso contrario, rimando a documentazioni che sono indirizzate esclusivamente a questo linguaggio di programmazione:

In Italiano In Inglese

Nota dell'autore:
Spero che questo manuale su JIF possa essere d'aiuto a chi voglia avvicinarsi a questa dimensione narrativa che ritengo assolutamente affascinante.
Questo manuale è stato scritto per voi, non per me.
Quindi se avete domande, correzioni o segnalazioni da fare, non esitate a scrivermi.

Asti
15 novembre 2004

Alessandro Schillaci
silver.slade@tiscali.it

Indice dei contenuti

  1. Introduzione
  2. Installazione
  3. Post-Installazione
  4. Ambiente di lavoro
  5. Primo utilizzo
  6. Menu Pop-up
  7. Gestione dei Progetti
  8. Funzioni Principali
  9. Switch Manager
  10. Template Manager
  11. Personalizzazione di JIF
  12. Riferimenti

1. Introduzione

Jif è un editor scritto in java che permette di gestire avventure testuali scritte in Inform: con questo programma, è possibile editare i sorgenti, compilarli (tramite un compilatore) ed eseguirli (tramite un interprete).

JIF non è solo un semplice editor di file inform: mette infatti a disposizione molte funzioni che possono semplificare e velocizzare la creazione di avventure testuali.

Per esempio, grazie al mapping automatico dei caratteri, si possono tranquillamente utilizzare i caratteri speciali (es:è,ò,à..) che verranno poi trasformati automaticamente da JIF in formato ZSCII.

La gestione della fase di compilazione è realizzata tramite un pannello dove è possibile scegliere quale switch attivare quando si compila.

torna all'indice

2. Installazione

2.1 Sistemi operativi

JIF è disponibile per i seguenti sistemi operativi:

Il requisito minimo è la presenza di JRE 1.4 o superiore sul proprio sistema.

2.2 Installare JIF su ambienti Windows

L'installazione su ambienti Windows, si avvale di un installer, cioè di un programma di installazione che si occupa di installare in maniera automatica JIF sul proprio computer.

Sono possibili due tipi di installazioni: una che riguarda una versione completa di JIF (chiamata Mega Pack) che include tutti i tool che servono per la compilazione ed esecuzione dei programmi scritti in Inform, e una versione con solo JIF, senza alcun tool.

In questo secondo caso si devono scaricare separatamente altre utility quali il compilatore e l'interprete Inform, le librerie Inform italiane (le INFIT2.5 o superiori): questo tipo di installazione è indirizzata a utenti esperti.

torna all'indice

2.2.1 Installazione rapida (Mega Pack)

Questa installazione di JIF è pre-configurata (cioè una volta installata, non necessita di ulteriori configurazioni) e comprende i seguenti componenti:

L'installazione consiste solo in due semplici passaggi: torna all'indice

2.2.2 Installazione standard

In queste istruzioni per PATH_DI_INSTALLAZIONE si intende la directory scelta dall'utente per l'installazione di JIF (per esempio: C:\Programmi\JIF)

torna all'indice

2.3 Installare JIF su ambienti Linux/Unix

In queste istruzioni per PATH_DI_INSTALLAZIONE si intende la directory scelta dall'utente per l'installazione di JIF (per esempio: \usr\bin\)

torna all'indice

2.4 Installare JIF su MAC OSX

torna all'indice

3. Post-Installazione

Dopo aver installato JIF correttamente, la struttura delle directory dovrebbe essere come questa:

torna all'indice

4. Ambiente di lavoro

Dopo aver installato correttamente il programma, ecco una prima immagine del vostro nuovo ambiente di lavoro per Inform.

ambiente

Si possono evidenziare 6 zone particolari:

  1. Textarea Principale:
    La Textarea che contiene il sorgente da editare. In questa Area verrà editato il codice sorgente.
  2. Finestra di output:
    Mostra tutti i messaggi in fase di compilazione.
  3. Albero degli oggetti:
    Albero che raggruppa logicamente gli oggetti che costituiscono il sorgente
  4. Pannello dei progetti:
    E' possibile creare un nuovo progetto e aggiungere dei sorgenti al progetto stesso. Molto utile se il progetto che si sta sviluppando è complesso e si deve suddividere in più file.
  5. Toolbar Principale:
    Contiene i principali tasti associati a svariate azioni.
  6. Toolbar Inform:
    Contiene i principali tasti associati ad azioni relative ad Inform.
torna all'indice

5. Primo utilizzo

Quando JIF è stato installato correttamente, è possibile cominciare a lavorare in Inform. Inizieremo a scrivere un piccolo esempio.
Create un nuovo file. Questa operazione si può effettuare in 3 modi:

Copiate il testo seguente e incollatelo nella nuova pagina che verrà aperta (nella Textarea principale [1]).

!--------------------------------!
! Primo esempio di codice Inform
!--------------------------------!

Constant Story "Primo esempio di Inform";
Constant Headline
		"^Scritto in Inform con JIF^";

Include "Parser";
Include "VerbLib";
Include "Replace";

! Gioco

Object room "La tua prima stanza"
	with  description
		"Ti trovi nella tua prima stanza della tua avventura.",
	 has light;

! Grammatica

Include "ItalianG";

[Initialise;
	location = room;
	"Ecco il testo che introduce la tua avventura testuale^^";
];
  1. Salvate il file con il comando Salva con nome (chiamandolo esempio1.inf), usando il comando da menu File->Salva con nome o cliccando sul tasto Salva con nome: selezionare il path assoluto del file (di solito C:\Programmi\JIF\games) e inserire il nome "esempio1.inf". Quindi salvatelo. In questo modo verrà creato un file esempio1.inf nella directory games.
  2. Per compilare il sorgente appena creato, utilizzare il menu Compila->Compila, la combinazione di tasti [ALT + B], o più semplicemente cliccate sul tasto di compilazione Compila. Nella finestra di output, dovrebbe essere visualizzato un messaggio che indica che la compilazione è andata a buon fine.
    File C:\Jif\games\esempio.inf salvato
    Fase di compilazione....
    C:\Jif\compiler\inform.exe  -v5 +language_name=italian +include_path=C:\Jif\games,C:\Jif\lib 
    C:\Jif\games\esempio.inf C:\Jif\games\esempio.z5
    Inform 6.30 for Win32 (27th Feb 2004)
    Using Infit v2.5 / Serial: 041014 / (c) 2004 by Giovanni Riccardi
    
    OK.
    
  3. Per eseguire la semplice avventura testuale di esempio (che in realtà è la più semplice avventura che è possibile scrivere), basta selezionare il menu Compila->Esegui AT, la combinazione di tasti [ALT + R] oppure il tasto di esecuzione avventura Esegui Avventura. Viene lanciato l'interprete corretto che esegue l'avventura appena compilata.

    La nostra avventura prende forma

La directory games ora dovrebbe contenere un nuovo file con nome esempio1.z5. Questo file è il file utilizzato dall'interprete.

Nel caso di installazione da zero (quella per esperti), se qualcosa non dovesse funzionare nel verso giusto, controllate i path del compilatore/interprete. In caso di errori o warning in fase di compilazione, è sufficiente eseguire un doppio click del mouse sulla finestra di output, in prossimità della riga che segnala l'errore (o warning). In questo modo, JIF aprirà il sorgente alla riga in corrispondeza dell'errore segnalato dal compilatore.

torna all'indice

6. Menu Pop-up

Sono disponibili due tipi di menu a pop-up: vengono attivati con il tasto destro del mouse quando il mouse si trova su:

  1. TextArea del codice
  2. Pannello dei progetti

6.1 Menu Pop-up dalla TextArea del codice

Cliccando con il tasto destro del mouse sulla Textarea principale [1], viene mostrato un menu speciale:

Menu tasto destro del mouse: TextArea del codice

Le azioni principali di questo menu sono:

6.2 Menu Pop-up dal Pannello dei Progetti

Con JIF è possibile creare dei progetti: semplicemente rappresentano un raggruppamento logico di sorgenti Inform (ma possono essere in teoria anche file di testo per la trama dell'avventura, oppure file *.h di libreria). Cliccando con il tasto destro del mouse sul Pannello dei progetti [4], viene mostrato un menu speciale:

Menu tasto destro del mouse: progetti

Le azioni principali di questo menu sono:

torna all'indice

7. Gestione dei Progetti

7.1 Un semplice esempio

Se la vostra avventura è abbastanza complessa, allora è consigliabile utilizzare la gestione a progetti. Per avventure brevi, è possibile avere un solo file sorgente e la gestione a progetti è superflua. Dopo aver creato il file esempio1.inf, creare con la stessa procedura un nuovo file. Copiare ed incollare il seguente testo:

Object seconda_stanza "La seconda location"
	with  description
	"Sei nella seconda stanza della tua avventura.
	^Puoi andare a nord.",
	n_to room
	 has light;

Object -> libro "un libro"
	with
		name 'libro',
		article "tuo",
		description
		"Questo è il primo oggetto della tua avventura!";

Salvarlo con nome esempio2.inf.

Selezionare il file precedentemente creato (esempio1.inf): rimuovere il codice compreso tra i commenti ! GIOCO e ! GRAMMAR e incollare al suo posto, il seguente codice:

Object room "La tua prima stanza"
	with  description
		"Ti trovi nella tua prima stanza della tua avventura.
		C'è un passaggio verso sud.",
	s_to seconda_stanza,
	 has light;

Include ">esempio2";

Il codice finale del file esempio1.inf, dovebbe essere costituito dal seguente codice:

!--------------------------------!
! Primo esempio di codice Inform
!--------------------------------!

Constant Story "Primo esempio di Inform";
Constant Headline
		"^Scritto in Inform con JIF^";

Include "Parser";
Include "VerbLib";
Include "Replace";

! Gioco

Object room "La tua prima stanza"
	with  description
		"Ti trovi nella tua prima stanza della tua avventura.
		C'è un passaggio verso sud.",
	s_to seconda_stanza,
	 has light;

Include ">esempio2";

! Grammatica

Include "ItalianG";

[Initialise;
	location = room;
	"Ecco il testo che introduce la tua avventura testuale^^";
];

Selezionare il file esempio1.inf e lanciare la compilazione con Compila. Eseguire l'avventura, usando Esegui Avventura. In questo modo abbiamo incluso il file esempio2.inf all'interno del file esempio1.inf. Ecco quello che vedremmo, lanciando in esecuzione la nostra avventura.

Una seconda locazione, inclusa nel file esempio2.inf

Possiamo osservare che se viene selezionato per errore il file esempio2.inf e lanciata la compilazione, si verificheranno errori di compilazione.

Una seconda locazione, inclusa nel file esempio2.inf

Questo perchè stiamo cercando di compilare il file sbagliato: dato che il file principale è esempio1.inf, è corretto lanciare la compilazione passando al compilatore quest'ultimo file. Vedremo come utilizzare la gestione dei progetti su JIF, per semplificare e velocizzare il processo di compilazione.

7.2 Creare un nuovo progetto

Utilizziamo la gestione a progetti di JIF per gestire i due sorgenti che abbiamo appena creato. Ovviamente la gestione di un progetto è indicata per progetti che siano costituiti da un numero elevato di file. Questo esempio deve semplicemente spiegare come creare un progetto con JIF.
Procediamo.

Chiudiamo tutti i file aperti con JIF, utilizzando il menu [File|Chiudi tutti i File] (oppure cliccando su Chiude tutti i File ).

Ecco la procedura per creare un nuovo progetto costituito dai due sorgenti:

  1. Utilizzare il menu [Progetto|Nuovo Progetto] dalla Toolbar di JIF. Impostare il nome per il progetto (inserire il nome "progetto1").

    Nuovo Progetto

    Cliccare su Ok. Questa operazione crea un file con estensione .jpf (da non modificare a mano) nella directory dei progetti ("projects")
  2. Come verifica potete controllare che il nome del progetto appena inserito venga mostrato nel Pannello dei progetti [4].

    Pannello Progetti

  3. Usare il menu [Progetto|Aggiungi File]. Verrà aperto un FileDialog da dove è possibile selezionare i file che verranno aggiunti al nostro progetto. E' possibile anche una selezione multipla dei file: basta tenere premuto il tasto [CTRL]. Nel nostro esempio, il FileDialog dovrebbe aprirsi in corrispondenza della directory games: tenere premuto il tasto [CTRL] e selezionare i file esempio1.inf e esempio2.inf.
  4. Ora i due file, dovrebbero comparire all'interno del Pannello dei progetti.

    Pannello Progetti

  5. Con un click del mouse, selezioniamo il file esempio1.inf Con un click del tasto destro, dovrebbe apparire il menu pop-up. Selezionare [Imposta come Main file per la compilazione]. In questo modo si indica a JIF che il file utilizzato per la compilazione sarà sempre esempio1.inf. Come verifica delle operazioni, dovreste vedere che al fondo del Pannello dei Progetti, è indicato quale file Main viene utilizzato per la compilazione.

    Main File impostato

  6. Importante: dopo aver effettuato tutte le operazioni ricordarsi di salvare sempre il progetto con [Progetto|Salva Progetto] per non perdere tutte le modifiche.
  7. E' possibile aprire i file direttamente utilizzando il Pannello dei Progetti, semplicemente effettuando un doppio click sul file che si vuole aprire. Per aprire più file contemporaneamente, basta selezionare i file nel Pannello dei Progetti sempre con il tasto [CTRL] premuto e poi utilizzare il menu pop-up cliccando con il tasto destro del mouse e scegliendo il menu [Apri i file selezionati]

Per verificare il tutto, possiamo aprire i due file e selezionare il file esempio2.inf. Lanciamo la compilazione con Compila: in questo caso, JIF userà il Main file per la compilazione e non si verificheranno errori di compilazione.

7.3 Usare il Main File

Il funzionamento stardard di JIF, prevede di effettuare la compilazione del file corrente. Tornando all'esempio dei file creati in precedenza: selezionando il file esempio1.inf e lanciando la compilazione (senza la creazione di un progetto), la compilazione viene eseguita correttamente.

Se si seleziona il secondo file (esempio2.inf) e si effettua la compilazione standard, JIF cercherà di compilare questo file, senza successo. Questa gestione della compilazione è corretta solo nel caso si abbia un solo sorgente: nel nostro caso, il file esempio1.inf include il file esempio2.inf.

La soluzione consiste nell'utilizzo di un file di progetto: si tratta di un semplice "raggruppamento" logico di file con la possibilità di salvare informazioni extra. Utilizzando un progetto, infatti, è possibile per esempio impostare un Main File che viene utilizzato (se impostato) per la compilazione effettiva del progetto. L'informazione relativa al Main File, viene mantenuta al salvataggio del progetto, ed è sempre possibile impostare un nuovo Main File utilizzando il menu pop-up

7.4 Salvare le impostazioni

Ogni progetto include il salvataggio delle impostazioni utilizzate da JIF. Quindi vengono memorizzate le informazioni riguardo:

  1. I colori della syntax highlighting personalizzati per ogni progetto
  2. Quali sono gli switch impostati per la compilazione, al momento del salvataggio del progetto
  3. Impostazioni diverse per ogni progetto

In generale per piccole avventure, è possibile l'utilizzo di un solo file sorgente. Per avventure più complesse e di una certa lunghezza, è consigliabile utilizzare diversi sorgenti, riuniti in un progetto.

torna all'indice

8. Funzioni Principali

8.1 Toolbar principale

Nuovo File Nuovo File. Crea un nuovo file vuoto
Apri Apri. Apre uno o più file
Salva Salva
Salva Tutto Salva Tutto. Salva tutti i file correntemente aperti
Salva con Nome Salva con Nome
Chiudi Chiudi. Chiude il file attualmente selezionato
Chiudi tutti i File Chiudi tutti i File. Chiede conferma per i file che hanno subito modifiche
Stampa Stampa
Taglia Taglia
Copia Copia
Incolla Incolla
Annulla Annulla
Ripristina Ripristina
Sostituisci Sostituisci
Cerca Cerca
Informazioni Informazioni sulla versione di JIF in uso
Esci da JIF Esci da JIF

8.2 Toolbar relativa a Inform

Commenta Commenta il testo selezionato
Rimuovi Commento Rimuove il commento dal testo selezionato
Tab a sinstra Shift a sinistra il testo selezionato
Tab a destra Shift a destra il testo selezionato
Controlla le parentesi Effettua un controllo formale sul sorgente selezionato: eventuali parentesi non chiuse o non aperte, vengono segnalate
Esegui Avventura Esegue l'avventura selezionata, lanciando l'interprete selezionato dal Pannello di configurazione
Inserisci Simbolo Mostra una pop-up dalla quale è possibile scegliere quale simbolo inserire. Il file di testo relativo alla lista di simboli che è possibile inserire, è symbols.ini nella directory config. Questo file è configurabile a piacere: basta editarlo con un editor di testo qualsiasi
Inserisci Oggetto Mostra una pop-up che visualizza la lista di oggetti definiti nel file sorgente
Inserisci Funzione Mostra una pop-up che visualizza la lista di tutte le funzioni che sono contenute nei file posizionati all'interno della directory lib
Informazioni sul file Visualizza le principali informazioni del file corrente
Estrai stringhe Questa funzione, estrae tutte le stringhe del sorgente e le memorizza in un file secondario chiamato translate.txt all'interno della directory games. Può essere utile nel caso di traduzioni da una lingua all'altra oppure se si desidera effettuare un controllo di sintassi utilizzando un programma esterno
Importa stringhe Viene creato un nuovo file (translated.inf), che contiene le traduzioni delle stringhe prelevate dal file translate.txt
Esegui Interprete Viene lanciato l'interprete impostato nel Pannello delle Impostazioni.
Switch Manager Viene visualizzato lo Switch Manager, che consente di indicare quali switch sono attivati in fase di compilazione
Configurazione Apre il Pannello di Configurazione: da qui è possibile impostare le opzioni di JIF
Template Manager Apre il Template Manager
Importa Template da Web Commenta il testo selezionato
Importa Template da File Selezionando un file che contiene Template, è possibile scegliere quali template importare nella versione locale di JIF
torna all'indice

9. Switch Manager

Switch Manager

Per switch si intendono i parametri che vengono passati in linea di comando al compilatore inform. Nell'esecuzione di una avventura scritta in italiano:

infrmw32.exe  -v5 +language_name=italian +include_path=C:\Jif\lib C:\Jif\games\Esempio.inf 
C:\Jif\games\Esempio.z5
-v5 è uno switch che segnala al compilatore il tipo di file (.z5) da produrre in output.

Con JIF è possibile personalizzare un elenco di switch che possono essere utilizzati in fase di compilazione. Nel caso di switch nuovi, aggiunti in versioni "future" del compilatore, basta aggiungere lo switch nuovo in un file di configurazione, per avere JIF aggiornato e perfettamente allineato con il compilatore utilizzato.

10. Template Manager

Template Manager

I Template rappresentano un modo di riusare classi, funzioni e oggetti: è possibile creare una sorta di libreria di parti di codice riusabile.

Selezionare il menu [Template/Template manager] oppure con il tasto Template ManagerViene visualizzato il Pannello relativo al Template Manager.

10.1 Template Statici

I template statici si comportano come frammenti di codice con alcune informazioni aggiuntive (versione, autore ecc).
Selezionando il template statico da utilizzare, verrà inserito nel sorgente corrente il codice selezionato.

Esempio:

  1. Creare un nuovo file
  2. Cliccare sull'icona Template Manager
  3. Scegliere la funzione "Presskey" (autore: Vincenzo Scarpa) e cliccare sul tasto [Usa il Template selezionato]

10.2 Template Dinamici

I template dinamici si comportano come frammenti di codice da "personalizzare" con l'utilizzo di parametri.

Esempio di Template Dinamico:

Class tesoro
 with punti 10,
      after
      [; 
      	Take: if (location==§*stanza§) "Preso!";        
      ];

Il testo inserito nei caratteri "§*" e "§" è considerato parametro, cioè inseribile dall'utente in fase di utilizzo del template dinamico. Quando l'utente utilizza il template dinamico, gli verrà chiesto di inserire il valore del parametro ("stanza"), che verrà utilizzato per l'inserimento del template all'interno del codice.

torna all'indice

11. Personalizzazione di JIF

Molte delle caratteristiche di JIF possono essere facilmente personalizzate per soddisfare diverse esigenze.

11.1 Syntax Highlight

Gestisce i colori diversi per tipo di parola inserita nel sorgente Inform.

File syntax.ini
Formato Ogni riga di tale file deve iniziare con una delle seguenti stringhe

[keyword]=XXX
[attribute]=YYY
[property]=ZZZ
[routine]=WWW
[verb]=JJJ
Esempio [keyword]=Object
[attribute]=absent
[property]=description
[routine]=Initialise
[verb]=Answer
Nota1 Ogni riga vuota o che inizia con il carattere "#" (cancelletto) è considerata come riga di commento e ignorata
Nota2 JIF è stato configurato con le keyword contenute nel DM4, quindi non dovrebbe mancare nulla, a livello di syntax highlight
torna all'indice

11.2 Tasti funzione

E' possibile configurare i tasti funzione per digitare caratteri frequentemente usati o particolarmente "ostici" (esempio. ~(tilde),`(apice),{(parentesi graffa), ecc..)

File functionKeys.ini
Formato Ogni riga per ogni tasto funzione, con questo formato
F[XX],[COMANDO]
Esempio F1,~
F2,^
F3,{ }
F4,[ ]
F5,`
F6,|
F7,@
F8,#
F9,&
Nota

I tasti F11 e F12 rappresentano un'eccezione. Infatti con questi 2 tasti speciali, è possibile eseguire un programma esterno a JIF.


Esempio:

F11,hh.exe C:\Jif\doc\dm4.chm
F12,explorer

Nell'esempio, il tasto F11 lancia il file DM4.chm (formato file HELP per windows), che contiene l'help in linea relativo al manuale DM4.
Il tasto F12, invece, apre una finestra delle risorse.

torna all'indice

11.3 Mapping, elenco dei caratteri speciali

Gestisce l'elenco dei caratteri speciali riconosciuti da JIF per eseguire il "mapping" in ZSCII.

File mapping.ini
Formato [CARATTERE NORMALE],[CARATTERE ZSCII]
Esempio é,@'e
è,@`e
à,@`a
ì,@`i
ò,@`o
ù,@`u
Nota

Questo file non va modificato, dato che dovrebbe coprire tutti i caratteri speciali che devono essere trasformati (se il mapping dei caratteri è attivo). Segnalare eventuali mancanze: verranno corrette ed inserite nelle successive versioni di JIF.

torna all'indice

11.4 Switch utilizzati per la compilazione

Cliccando su Switch Manager, viene visualizzato lo switch manager.

Switch Manager

Questo Pannello gestisce un elenco di switch che possono essere scelti per la compilazione.

File switches.ini
Formato [SWITCH],[on,off],[Commento]

[SWITCH]= lo switch (esempio: "-a")
[on,off]= on/off (on=utilizzato in fase di compilazione, off=lo switch NON viene utilizzato in fase di compilazione)
[Commento]=commento sul significato dello switch (esempio: "Tracciamento assembly-language")
Esempio -a,off,Tracciamento assembly-language (senza hex dumps; vedi -t)
-v5,on,Compila nel Formato Z5
-v6,off,Compila nel Formato Z6
Nota

E' possibile editare il file (switches.ini) e aggiungere/rimuovere nuovi switch.
E' quindi possibile rendere JIF compatibile con future versioni del compilatore INFORM.
Tramite il pannello SWITCH MANAGER è possibile scegliere quale switch attivare/disattivare: salvando la configurazione, le modifiche vengono scritte nel file switches.ini Editando il file switches.ini è possibile aggiungere switch nuovi: se il file viene editato a mano, le modifiche sono attive al successivo riavvio di JIF.
Tutti gli switch che sono abilitati (on), sono abilitati per default quando si attiva la compilazione

torna all'indice

11.5 Simboli

Con JIF è possibile utilizzare una finestra relativa alla gestisce di simboli.

File symbols.ini
Formato [SIMBOLO]
Esempio ~
{
}
@<<<
@>>>
ä
à
á
â
ã
å
Nota

La configurazione del file prevede UN simbolo per ogni riga.
Utilizzando JIF e usando la combinazione di tasti ALT+1 (oppure con l'apposito Bottone), viene mostrata una finestra che contiene tutti i simboli presenti nel file symbols.ini.
Questo file è configurabile a piacere.

torna all'indice

11.6 Gestione codice assistito

In JIF è integrato un sistema di codice assistito.

File helpedcode.ini
Formato [KEYWORD],[STRINGA DI COMPLETAMENTO]
Esempio if,() {}
do,() {}
Nota

Se attivo, è possibile avere il completamento di blocchi di codice: se per esempio digito la keyword "if" seguito da spazio, viene completata in maniera automatica in "if (){}", in modo da avere già a disposizione le parentesi (in numero corretto).
Il file helpedcode.ini è configurabile a piacere e può essere utilizzato per associare l'inizio di un comando ad un blocco di codice.

torna all'indice

11.7 La gestione del comando "INSERISCI NUOVO"

Con il tasto destro del mouse sulla TextArea principale, viene visualizzato un menu a PopUp. La voce più importante di questo menu è INSERISCI NUOVO: contiene una serie di menu e sotto-menu da cui scegliere cosa inserire nel testo.
E' possibile modificare la lista degli oggetti da inserire, semplicemente aggiungendo del codice all'interno dei file menu.ini: questi file sono contenuti nelle directory a partire da: JIF/config/menu

Per esempio il file: JIF/config/menu/Class/menu.ini ha questo contenuto:

Generic Class,Class CLASS_NAME §has ATTRIBUTE;
Room Class,Class Room§  has  light;

Se da menu si sceglie la voce Menu->Inserisci Nuovo->Class->Room Class, nel codice che si sta sviluppando verrà inserita questa porzione di sorgente:

Class Room
has  light;

Da questo esempio si può dedurre:

torna all'indice

12. Riferimenti



JIF a Java editor For Inform
WeB: http://slade.altervista.org/JIF/
e-m@il: mailto:silver.slade@tiscali.it


torna all'indice