Le Avventure Testuali (o Interactive Fiction, come sono chiamate in Inglese) sono, con una definizione forse semplicistica, dei giochi per computer in cui tutto si svolge solo tramite testo scritto; niente immagini, niente animazioni, niente altro tranne parole.
In altre parole possono essere considerate dei racconti (o qualcosa che sta a metà strada tra un racconto e un gioco) in cui il giocatore può calarsi nei panni del protagonista di ciò che viene narrato, destreggiandosi tra gli sviluppi della storia, tra gli enigmi e gli ostacoli che si frappongono tra lui e la conclusione della vicenda.
Vediamo un esempio pratico. Immaginate di essere di fronte al computer (ok, se state leggendo questo, probabilmente siete già di fronte al computer) e di lanciare il vostro programma. Si apre una finestra dove potete leggere
Sei su di un piccolo vialetto di campagna.
Accanto a te vedi un'automobile.
All'interno dell'automobile vedi una donna priva di sensi.
>
A questo punto potete intrudurre il vostro comando dopo il carattere >. Ad esempio:
> apri la portiera
E il programma risponde
Le portiere dell'automobile sono chiuse.
>
Senza darvi per vinti potrete tentare una strada più efficace
> sfonda un finestrino
Con attenzione rompi uno dei finestrini
> apri la portiera
Spalanchi la portiera dell'automobile.
>
E via proseguendo, gustandosi la storia che si dipana. Anche se ovviamente non tutti gli ostacoli saranno così facili da superare...
"La Pietra della Luna" è una storia di ambientazione Fantasy; si svolge in un mondo simile per certi versi al nostro tardo medioevo, ma in cui stregonerie, incantamenti e creature fantastiche sono è veri e reali.
In questa storia voi impersonate un giovane investigatore (o una spia, se preferite) che è al servizio degli inquisitori e dei quattro culti religiosi ufficiali, e che è stato inviato a seguito di una denuncia nel piccolo feudo della valle di Nigat, per investigare sull'esistenza o meno di culti eretici e proibiti.
Quindi dovrete investigare, parlare con le persone che incontrerete, esplorare la valle, e cercare di scoprire cosa c'è di vero nella denuncia che gli inquisitori hanno ricevuto e quali segreti nasconde la piccola valle di Nigat.
E ovviamente, soprattutto, nel far tutto questo dovete riuscire a sopravvivere, e potrete contare sul vostro ingegno e sulla vostra purtroppo limitata conoscenza delle arti magiche.
In ogni momento con il comando AIUTO potete accedere ad un piccolo manuale interno che contiene informazioni sul funzionamento del gioco, sull'ambientazione, sulla vostra missione e su altro ancora, oltre ad prontuario di piccoli suggerimenti da usare nel caso non sappiate più proseguire nella storia.
Se avete scaricato il pacchetto per Windows de "La Pietra della Luna" non avete bisogno di altro. Infatti il pacchetto si installa automaticamente e contiene al suo interno il programma WindowsFrotz2002. Basta selezionare la voce "Villa Morgana" dal menù avvio per iniziare.
Se invece avete scaricato il pacchetto in formato .zip, avete anche bisogno di un programma particolare, chiamato interprete. Infatti l'avventura è contenuta nel file luna.z8. In genere i file di estensione .z5 e .z8 sono in in un particolare formato (chiamato zcode) comunemente usato per le A.T. e pensato per garantire la massima portabilit`. Questo vuol dire che, usando lo stesso file, la stessa avventura, può essere giocata su computer e sistemi operativi diversi; tanto per fare un esempio, posso giocare, con lo stesso file villa.z5, con un sistema operativo Windows, con un sistema operativo Linux, su di un Macintosh o addirittura su di un palmare. Basta procurarsi l'interprete adatto, lanciarlo e con esso aprire il file villa.z5. Ovviamente, visto che il formato zcode è molto usato, potrete usare lo stesso interprete per giocare molte avventure.
Potete trovare un interprete zcode adatto a voi cercando nelle varie directory che trovate seguendo questo link. Per i sistemi operativi Windows consigliamo il già citato WindowsFrotz2002, mentre a chi usa Linux o un Macintosh consigliamo Zoom.
IfItalia, il portale delle avventure in Italiano.
IF Archive, archivio internazione dedicato all'Interactive Fiction
Baf's Guide to the IF Archive, una guida per l'IF archive.
it.comp.giochi.avventure.testuali, newsgroup dedicato alle Avventure Testuali (in Italiano)
rec.arts.int-fiction, newsgroup dedicato agli autori di Interactive Fiction (in Inglese)
rec.games.int-fiction, newsgroup dedicato ai giocatori di Interactive Fiction (in Inglese.
Quest'avventura è stata realizzata usando Inform, © Graham Nelson, e la versione italiana delle librerie, Infit, realizzata da Giovanni Riccardi. Inoltre sono state usate le librerie "scenic.h", di Stefano Gaburri e Roger Firth, e menus.h, di Graham Nelson.
La versione per Windows è stata assemblata incorporando l'interprete WindowsFrotz2002, di David Kinder; il pacchetto di installazione è stato realizzato con NSIS, della NullSoft.
Un particolare ringraziamento va a Marco "RikTik" Falcinelli e Ottavia Pesenti, che con la loro opera di playtesting, hanno contribuito alla stesura definitiva di quest'avventura.
"La Pietra della Luna" è un'avventura testuale realizzata da Paolo Lucchesi (email plucchesi@tin.it, home page http://www.paololucchesi.it).
"La Pietra della Luna" è basata sull'omonima avventura per Advanced Dungeons & Dragons, scritta da Andrea Gnesi, Paolo Lucchesi e Stefano Masi.
Questo prodotto è libero, rilasciato sotto licenza GPL (Gnu Public License), riportata nel file allegato gpl.txt, oppure consultabile sui siti http://www.opensource.org o http://www.fsf.org. Chiunque può copiare, distribuire, trasferire e modificare liberamente questo prodotto secondo i termini di detta licenza. I file sorgente possono essere scaricati dalla home page o richiesti per email all'autore.
Questo prodotto è distribuito senza alcuna garanzia. L'autore non può essere ritenuto responsabile per qualsiasi danno dovuto direttamente o indirettamente all'uso del prodotto.